Presentata in Regione l’edizione 2023 de "La Notte della Taranta"

Dedicato alla memoria di Luigi Chiriatti, direttore artistico scomparso di recente, il Festival di quest’anno coinvolgerà più di 400 ospiti tra musicisti, danzatori, attori, scrittori e filosofi. A suggellare l’importanza dell’evento nel panorama culturale italiano giunge il progetto “L’umanità dell’acqua”, realizzato in collaborazione con Acquedotto Pugliese, che porterà l’Orchestra Popolare Notte della Taranta e il suo Corpo di Ballo a raccontare attraverso la musica e la danza l’acqua che in Puglia è autostrada dell’umanità.
Alla conferenza sono intervenuti: Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia; Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione; Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione della Regione Puglia; Dina Manti e Ivan Stomeo, componenti del Consiglio di Amministrazione della Fonazione La Notte della Taranta; Rocky Malatesta, presidente della Riserva Naturale Torre Guaceto. Di seguito le dichiarazioni dei partecipanti:
Gianfranco Lopane – assessore al Turismo, allo Sviluppo e all’Impresa turistica della Regione Puglia
“Con 25 tappe in tutto il Salento e oltre 400 artisti, La Notte della Taranta, tra musica, arte e cultura, rappresenta un momento importante per la programmazione di eventi della Regione Puglia. Nella strategia regionale, fra le varie azioni, vogliamo dare sempre più spinta al prodotto culturale, ad una programmazione che comincia i primi giorni dell'anno e si conclude l’ultimo di dicembre esprimendosi in un’offerta ampia e variegata che costruiamo anche grazie alla preziosa collaborazione con i Comuni e gli operatori del turismo e della cultura. Un festival consolidato, dunque, che ha contribuito nel tempo all'attrattività della nostra regione in Italia e nel mondo, ma che in ogni edizione si arricchisce, cambia pelle e promuove le nostre tradizioni, la nostra identità, avviando forme di sperimentazione artistica innovative.”
Luca Scandale – direttore generale Pugliapromozione
“La Notte della Taranta è stata la prima iniziativa che ha dato al Salento, e poi alla Puglia, una visibilità nazionale e internazionale. Il Festival è punto di riferimento per il marketing culturale e turistico della Regione ed è per questo che Pugliapromozione lo sostiene da cinque anni. Dobbiamo dire con chiarezza, però, che il sostegno della Regione a centinaia di iniziative come questa potrebbe non avere una prospettiva: sembra infatti che il Fondo di Sviluppo e Coesione, tutt’ora bloccato, sarà destinato in futuro a sostenere solo le opere infrastrutturali. Io penso che questa sia un visione miope di sviluppo. Le opere pubbliche sono necessarie, ma gli studi di economia della cultura dimostrano che la produzione immateriale è in grado di produrre grandi impatti ben al di là delle cifre spese. Utilizzo quindi la visibilità de La Notte della Taranta per fare questo appello. Venendo ai contenuti del Festival, credo che, anche quest’anno, il tema centrale sia l’identità. Quando, a partire dagli anni Ottanta, la globalizzazione ha cominciato a pressare sui territori, sono riemerse le identità dal basso. La Taranta è una parte di questo processo che, da fenomeno culturale, è riuscito a trasformarsi in marketing culturale e fattore di attrazione del turismo. Grazie a La Notte della Taranta, la Puglia ha capito che ce la poteva fare. Pertanto, il mio ringraziamento va a tutti quelli che hanno creato e fatto crescere questo grande evento: viva La Notte della Taranta, viva la Puglia”.
Aldo Patruno – direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio Regione Puglia
“Ormai il concertone è un appuntamento internazionale di riferimento. Non siamo soltanto di fronte a un grande evento musicale, ma anche alla ricerca di una identità territoriale e di una storia profonda della cultura e della musica popolare che ha una valenza antropologica e culturale. Quanto più questo festival si allarga sul territorio, la Grecìa salentina, valorizzando anche l'elemento della specificità linguistica, tanto più la valenza storico-culturale di questo evento attribuisce alla Notte della Taranta il valore di strumento turistico-culturale, che intendiamo utilizzare sempre di più in questa ‘fase due’ delle politiche culturali e turistiche regionali, finalizzate a riqualificare l’offerta turistica, per posizionare il territorio sul mercato in termini di internazionalizzazione, diversificandola attraverso cultura, storia, identità. Questi sono gli elementi che rendono il festival itinerante particolarmente importante. Siamo particolarmente soddisfatti che i piccoli Comuni, che sono al centro delle politiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, aderiscano in maniera sempre più copiosa a questa straordinaria iniziativa. Auspichiamo per il 26 agosto la partecipazione popolare dei cittadini residenti, dei pugliesi e delle pugliesi al Festival, ma anche dei cittadini che in questo periodo agostano riempiono le città e i borghi del Salento – un'ulteriore prova che la taranta è un elemento caratterizzante di riconoscimento della Puglia in Italia e nel mondo”.
Dina Manti – componente CDA Fondazione La Notte della Taranta:
“Sono entusiasta di essere qui oggi a presentare questo Festival, che costituisce la sintesi perfetta della mia visione di cultura e valorizzazione del territorio. Nel corso dell’incarico che ho l’onore di ricoprire all’interno della Fondazione, in qualità di componente designato dalla Regione Puglia, la capacità di unire una profonda identità territoriale alla sfida dell’innovazione interdisciplinare sarà la stella polare verso la quale puntare sempre. Per un mese le piazze della Grecìa Salentina e del Salento saranno costellate da eventi che costituiscono un vero laboratorio di eccellenze, un patrimonio di culture e tradizioni che sono un Bene Comune da preservare e promuovere ogni giorno. E restando in tema di Beni Comuni, sono ancora più entusiasta che la tappa iniziale sia proprio nella mia Corigliano d’Otranto e preveda una performance del corpo di ballo della Notte della Taranta proprio davanti al serbatoio dell’Acquedotto Pugliese, a testimonianza del fatto che la cultura sia capace di veicolare messaggi con una forza dirompente e generativa, e sia sempre un elemento vivo e pulsante della nostra quotidianità”.
Ivan Stomeo – componente CDA Fondazione La Notte della Taranta:
“Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti e alla sua opera di ricerca. L’itinerante viaggia nei borghi e nelle città del Salento ricchi di storie e suggestioni, fuori dalle rotte ordinarie trovando il modo per rinnovarsi, cogliendo le trasformazioni della società accompagnandole con riflessioni e incontri di qualità. Un palinsesto di eventi capaci di valorizzare tutti i campi dell’arte, dalla musica alla danza, dalla filosofia al teatro. Da oltre 20 anni Il Festival cresce coinvolgendo nuovi territori con un’attenzione continua verso la qualità della proposta che trasforma i centri storici in laboratori artistici e culturali. Un appuntamento irrinunciabile per i pugliesi ma soprattutto per i tantissimi visitatori che ogni anno seguono il Festival.”
Rochy Malatesta – presidente riserva naturale Torre Guaceto
“Sono orgoglioso insieme a tutti quelli che operano e vivono la riserva naturale di Torre Guaceto per questo appuntamento, un meraviglioso momento di condivisione sostenibile, con una presenza contingentata. Sin dal tramonto, nel lido di Torre Guaceto si svolgerà questa serata straordinaria, magica che rappresenterà un abbraccio tra il luogo e l’Orchestra de La Notte della Taranta. L’idea di storicizzare questo luogo con la storia, con la tradizione e con la musica ci piace molto perché rappresenta la possibilità di far dialogare l’uomo con la musica. Lavoreremo tutti insieme per la sostenibilità, per sensibilizzare sulla cura dell’ambiente, della natura, verso l’essenza che dobbiamo ritrovare. E la taranta con i suoi colori, con la sua magia ci è apparso un evento straordinario da condividere in questa direzione.”
Tappe e ospiti de La Notte della Taranta
L’edizione 2023 del Festival La Notte della Taranta, attraverserà dall’ 1 al 27 agosto, ben 25 tra borghi e città del Salento, la riserva naturale di Torre Guaceto e l’iconica baia di Sant’Andrea, con oltre 400 ospiti tra musicisti, danzatori, attori, scrittori e filosofi. Un’edizione che si preannuncia straordinaria e che conferma La Notte della Taranta come il più grande festival itinerante italiano che promuove la musica popolare come spartito di emozioni nate dal dialogo tra le arti, intrecciando e creando riflessioni e approfondimenti con la danza, il teatro, la letteratura, la filosofia.
La Ragnatela della Taranta proporrà un lungo viaggio nella musica popolare con 200 ore di live show nelle piazze: l’1 agosto Corigliano d’Otranto, 2 agosto Calimera, 3 agosto Riserva Naturale di Torre Guaceto (BR), 4 agosto Sogliano Cavour, 5 agosto Nociglia, 6 agosto Racale, 7 agosto Cursi, 8 agosto Alessano, 9 agosto Ugento, 10 agosto Sant’Andrea – marina di Melendugno, 11 agosto Carpignano Salentino, 12 agosto Nardò, 13 agosto Galatone, 14 agosto LECCE, 16 agosto Zollino, 17 agosto Galatina, 18 agosto Castrignano de Greci, 19 agosto Cutrofiano, 20 agosto Aradeo per la prima volta inserito nel Festival, 21 agosto Martignano, 22 agosto Soleto, 23 agosto Sternatia, 24 agosto Martano, 26 agosto CONCERTONE DI MEPIGNANO, 27 agosto Galatina – Notte delle Ronde.
Il tema di questa 26esima edizione è L’IDENTITÀ, ispirato da Italo Calvino, lo scrittore del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita: “L’identità è un fascio di linee divergenti che trovano nell’individuo il punto d’interesse” scriveva Calvino ne “Le civiltà delle macchine”. Un tema-mondo per interpretare la realtà attuale che sarà affrontato nella lectio magistralis dal filosofo Umberto Galimberti ospite a Martano il 24 agosto, dai filosofi di Tlon Maura Gancitano e Andrea Colamedici il 21 agosto a Martignano, dalla giudice penale Maria Francesca Mariano il 19 agosto a Cutrofiano, dal giornalista Marcello Veneziani il 23 agosto a Sternatia, dal teologo Vito Mancuso l’8 agosto ad Alessano, dallo scrittore Stefano Massini il 17 agosto a Galatina, dal giornalista e scrittore Angelo Mellone il 13 agosto a Galatone.
Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti, il direttore artistico scomparso di recente, che ha lavorato fine alla fine dei suoi giorni al programma itinerante della Taranta.
L’UMANITÀ DELL’ACQUA
A suggellare l’importanza di questo festival nel panorama culturale italiano il progetto “L’umanità dell’Acqua” in collaborazione con Acquedotto Pugliese che porterà l’Orchestra Popolare Notte della Taranta e il suo Corpo di Ballo a raccontare attraverso la musica e la danza, l’acqua che in Puglia è autostrada dell’umanità. Un’autostrada dalla forma fluens che attraverso le condotte di Acquedotto Pugliese, la stupefacente rete di conservazione e distribuzione dell’acqua frutto del lavoro e dell’ingegno di innumerevoli generazioni, influenza la vita di Puglia, i gesti e il linguaggio dei suoi abitanti. L’acqua è il collegamento più importante che ha attraversato il passato e scorre verso futuro.
Tre gli eventi speciali legati al progetto.
Il Festival sarà inaugurato l’1 agosto con un inedito spettacolo al serbatoio Acquedotto Pugliese che domina Corigliano d’Otranto, con protagonisti il Corpo di Ballo della Taranta e la Salento Funk Orchestra. La maestosa opera risalente al 1932 sarà lo scenario di Pizzica in Scena lo spettacolo di pizzica con i ritmi incalzanti della Taranta che precede la parata dell’imponente front-line di ottoni della Salento Funk Orchestra. Una festa secondo la tradizione bandistica pugliese che collegherà il serbatoio al centro storico di Corigliano.
Il 3 agosto in collaborazione con la Riserva Naturale di Torre Guaceto in programma il concerto unplugged dell’Orchestra Popolare. Al tramonto i suoni e i canti della Notte della Taranta approdano nel lido attrezzato della riserva con Enza Pagliara, Stefania Morciano, Alessandra Caiulo, Consuelo Alfieri, Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga, Salvatore Galeanda e i musicisti Attilio Turrisi – chitarra battente, Alessandro Monteduro – percussioni, Gianluca Longo – mandola, Roberto Gemma – fisarmonica, Peppo Grassi – mandolino, Leonardo Cordella – organetto, Antonio Marra – batteria, Roberto Chiga, Alessandro Chiga, Carlo Canaglia De Pascali, Gioele Nuzzo – tamburello, Mario Esposito – basso, Giuseppe Astore – violino, Nico Berardi – fiati.
Il 10 agosto la pizzica ipnotica dell’Orchestra Popolare incanterà la baia di Sant’Andrea, marina di Melendugno, nella notte di San Lorenzo.
MUSICA
Ecco i 50 concerti che animeranno le tappe del Festival con Eugenio Bennato, Faraualla, Alla Bua a Corigliano d’Otranto, Rachele Andrioli, Enza Pagliara - Elena Ledda - Lucilla Galeazzi - Dario Muci, Uccio Aloisi Gruppu a Calimera, Orchestra Popolare La Notte della Taranta a Torre Guaceto Riserva Naturale, Tamburellisti di Otranto, I Trainieri e Criamu a Sogliano Cavour, l’Orchestrona della scuola di musica popolare di Forlimpopoli e I Calanti a Nociglia, I Briganti di Terra d’Otranto, Kalurya, Mimmo Epifani - Pietro Cirillo e I Tamburi della Tarantola di Tricarico a Racale, Damiano Mulino & Kardia - Tzichì popolare, Taranta Arneo, Dakkamà e Carlo Canaglia a Cursi, Pino Ingrosso e i Kalascima che ospitano Joao Silva a Alessano, Maria Mazzotta e Scazzacatarante a Ugento, I Mandatari e Orchestra Popolare La Notte della Taranta a Sant’Andrea, Assurd e Strittuli compagnia di musica popolare salentina a Carpignano Salentino, Fiorenza Calogero con Biagio De Prisco e Stella Grande a Nardò, Sciacuddhuzzi e Enzo Petrachi & Folkorband23 a Galatone, Mario Incudine – Peppe Servillo e Orchestra Popolare La Notte della Taranta a Lecce, Leonardo Cordella Salento Pizziche e Tarante e Ashèblasta a Zollino, Chi sonä e cantä no nmòrë majï e Canzoniere Grecanico Salentino che ospita Inude a Galatina, Consuelo Alfieri e Mascarimirì “25 anni tradinnovazione” che ospita Hakim Hamadouche a Castrignano de’ Greci, Le Malmaritate e Antonio Amato Ensemble a Cutrofiano, Arakmea, Raiz & Radicanto, Edoardo Zimba a Aradeo, Nui…Nisciunu e Giancarlo Paglialunga che ospita Redi Hasa a Martignano, Makaria, Fanfara Station e Officina Zoè “I 30 anni” a Soleto, Jonica Popolare, Antonio ed Eliseo Castrignanò con Oles Orchestra a Sternatia, Ciccio Nucera Band e Kamafei a Martano.
DANZA
Appuntamento imperdibile e atteso per gli appassionati di pizzica tornano, curati dal Corpo di Ballo della Notte della Taranta, i laboratori di pizzica. Le ballerine e i ballerini della Taranta accolgono gli ospiti nei grandi cerchi inclusivi e aperti accompagnando il pubblico alla scoperta del ritmo del tamburello e delle diverse espressioni della pizzica: pizzica di corteggiamento, pizzica tarantata e pizzica scherma. I laboratori si terranno alle 20:00, l’1 agosto nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, il 5 agosto in piazza Ruggieri a Nociglia, il 6 agosto a Racale in piazza San Sebastiano, il 10 agosto alla baia di Sant’Andrea, il 12 agosto a Nardò via XXV luglio, il 14 agosto a Lecce in piazza Libertini.
Torna anche Pizzica in Scena, lo spettacolo del Corpo di Ballo della Taranta con le coreografie di Mattia Politi: appuntamento il 1 agosto Serbatoio Acquedotto Pugliese a Corigliano d’Otranto e il 9 agosto a Ugento in piazza San Vincenzo. In scena: Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia, Lucia Scarabino, Laura Boccadamo, Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta. La danza sarà protagonista anche nella tappa di Cutrofiano con il progetto speciale MAGICA RONDA in collaborazione con la Coop L’Adelfia di Alessano inserito in Taranta per il Sociale: le ragazze e i ragazzi ospiti delle comunità terapeutiche saranno i protagonisti della danza speciale che coinvolgerà la comunità nella ronda inclusiva e solidale. Sempre a Cutrofiano in programma la performance di pizzica dei danzatori Carmine D’Amico e Jonathan Enea Costa. Il 22 agosto in piazza Cattedrale dopo la mezzanotte a Soleto le ballerine e i ballerini del Corpo di Ballo della Taranta daranno vita alla Balconata, uno spettacolo dal forte impatto visivo che trasforma i balconi del centro storico nel palcoscenico urbano da ammirare con la testa all’insù.
TEATRO
Anche quest’anno La Notte della Taranta dedica al teatro un grande spazio. Gli appuntamenti da non perdere sono il 2 agosto nell’area mercatale a Calimera con Teatro Koreja in Cumpanaggio (spettacolo per max 30 spettatori con prenotazione obbligatoria al 0832 724200). A Capignano Salentino in largo Giudeca, l’11 agosto in scena “La Guerra del vino” con Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavone. A Nardò nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di scena Apocalisse Apocrifa con Giuseppe Semeraro e Giuseppe Gigante. A Zollino il 16 agosto nella villa comunale approda Enea, umano eroe lo spettacolo narrativo in musica ideato da Andrea Sirianni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2023 alle 18:09 sul giornale del 27 luglio 2023 - 10 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/elEa
Commenti

- Monopoli: sequestrata per reati ambientali un'area adibita a parcheggio nascosta tra gli ulivi monumentali
- Bari: omicidio Ranieri a San Pio, due arresti nel clan Strisciuglio
- Centinaia di braccianti sfruttati nei campi del Foggiano, 4 arresti per caporalato
- Santeramo in Colle: cade durante lite e batte testa, morto 71enne

- Covid Italia, contagi ancora in aumento: i dati
- Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari
- Cuffaro "Bisogna aiutare i viticoltori"
- Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà, mancanza di umanità”
- Nuovo colpo alla 'Ndrangheta, 44 arresti durante operazione Karpanthos » altri articoli...
- Covid Italia oggi, varianti Eris e Pirola: il punto
- Giorgio Napolitano, le ultime ore con la moglie Clio e i due figli al fianco
- Chip nel cervello, neurochirurgo promuove Musk: "Può essere il futuro"
- Nel Lazio 53.300 pazienti con epatite C, il progetto ‘Hand’ fa tappa a Roma
- Ucraina, dagli Usa aiuti a Kiev. Zelensky: "Voi date soldi, noi diamo vite"
- F1 Gp Giappone, Verstappen leader prime prove libere davanti a Sainz
- Bei, 270 mln ad Acquedotto Pugliese per migliorare il servizio idrico
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Inaugurato a Verona il primo Showroom Lamborghini del Triveneto
- Tumori, la promessa dei 'farmaci viventi' Car-T, 1.400 studi e 6 terapie approvate
- Incendi Sicilia, donna morta a Cefalù: era andata a liberare dei cavalli
- Nomina Zamarian a executive vice president proprietary products di Engineering
- Covid, Schillaci “Serve tranquillità, priorità è proteggere i fragili”
- Giorgio Napolitano, la notizia della morte sui siti di tutto il mondo
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- MotoGp India, Bezzecchi leader prime prove libere
- Bollette gas, "con ritorno Iva e oneri spesa fino a 205 euro"
- Il Lecce continua a sognare, Oudin stende il Genoa
- Uno studio, 7 imprese familiari su 10 investono sulla formazione
- Minaccia avvelenare alimenti in supermercati, condannato a 4 anni
- Un libro sulla “Comunicazione professionale”, la presentazione a Torino
- Zanon "La sanità italiana è sottofinanziata"
- Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile
- Sipps: “A forio d’Ischia si parla di telemedicina, antibiotici, sport, immunologia, bioetica, ginecologia e sessualità”
- Lavoro, italiani tra meno contenti in Europa: solo 47% molto soddisfatto
- Manageritalia, consegnato al sindaco di Cesena un quad per la Croce Rossa
- Motore Sanità, alla Summer School panoramica su problemi e priorità
- Ricerca, Premio Aspen a studio Usa-Italia su proteina sintetica per neuropatie
- Benzina e gasolio, oggi prezzi ancora in calo
- Il Pallone Racconta - Inter-Juve duello a distanza
- Amazon presenta l’evoluzione di Alexa: conversazioni più fluide ed espressive
- Meloni "Nella manovra un collegato sull'economia del mare"
- Conte contro Meloni: "Mai mia sorella a Palazzo Chigi". Stoccata anche su Giambruno
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Sant’Eugenio di Roma due nuove sale parto entro l’anno
- Angelini, illustrato a Urso percorso sviluppo: 600 mln per crescere ancora
- Prende forma il nuovo dazio doganale ambientale
- Solo l’11% delle Pmi europee ha un piano per la decarbonizzazione
- Terremoto a L'Aquila, registrata oggi nuova scossa di magnitudo 3.0
- Elodie nuda sui social per il lancio del nuovo singolo 'A fari spenti'
- Studio Piepoli, per 90% sì a ricerca sui prodotti a tabacco riscaldato
- Gramellini approda a La7 con 'In altre Parole', "qui mi sento a casa"
- Web Industry è Google partner, da Dublino al Friuli le nuove strategie web
- Angelini, Marsilio: "Azienda all'avanguardia e con progetti sempre innovativi"
- Inaugurata una postazione medicalizzata del 118 a Lampedusa
- È morto Giorgio Napolitano: se ne va il ‘comunista’ preferito di Kissinger che diventa ‘re Giorgio’
- Monica Manto (Acquevenete) vince il premio 'Manager Servizio idrico'
- Nel 2022 il Pil italiano cresciuto del 3,7%
- A Milano la staffetta paralimpica Obiettivo Tricolore
- Ascolti tv, 'Grande Fratello' fa meglio di 'Ulisse'
- Medicina, in Italia 300 licei a "curvatura biomedica"
- ‘Ndrangheta, operazione “Karpanthos”. Ordinanza cautelare per 52
- Diabete e adolescenti, torna nelle scuole il programma ‘Unstoppable’
- Meteo, irrompe l'autunno: oggi e domani forti piogge e temperature giù
- Monza, confessa omicidio su scheda elettorale ma mente: indagato
- Al via a Genova nuova struttura dedicata di Bper Banca
- Rottamazione quater 2023, per Regioni alluvione domanda entro 2 ottobre
- Difensore civico, da conferenza internazionale Ombudsman l'impegno per le sfide emergenti
- Pil, Istat conferma stime crescita: 3,7% per 2022, 8,3% nel 2021
- Piepoli, per 70% intervistati prodotti a tabacco riscaldato sono alternativa
- A Palermo una Community di competenze Stem del bacino del Mediterraneo
- Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”
- Mestre, maxi operazione Gdf contro spaccio e degrado
- Angelini Industries si rafforza in tecnologia industriale: investimenti in Italia e Usa
- Olimpiadi 2026, Lega: “Con i ‘no bob’ si regalano 20 milioni all’Austria”
- Migranti, dolore Papa: "Mediterraneo enorme cimitero"
- Pordenone, esplode residuato bellico: muore bambino di 10 anni
- Il parco Fico di Bologna chiude, Farinetti: “Arriverà il Grand Tour e sarà strepitoso”
- Agenzia beni sequestrati non paga coadiutori? Giudice ordina pignoramenti
- Italpress €conomy – Puntata del 22 settembre 2023
- Angus Cloud, l'attore morto "per overdose accidentale"
- Nissan è l’auto ufficiale della Festa del Cinema di Roma
- Migranti, 5000 euro per evitare il Cpr: opposizione contro governo
- X Factor 2023, Maria conquista giudici e pubblico con la sua energia - Video
- Difensore civico, Fardelli: ‘porre rimedio a mancanza tutta italiana, istituire figura nazionale’
- Camilla e Brigitte Macron, sfida a ping pong nel segno dell'amicizia
- VIDEO | Giorgia Meloni guida il gommone col simulatore: “Mi sono cappottata”
- Teen gang, Dugato (Transcrime): "Bisogna agire già dalle elementari"
- Napolitano, con lui al Viminale la prima legge sull'immigrazione
- Napolitano, il cordoglio della politica
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Mutui prima casa, come accedere alle agevolazioni under 36 nel 2024
- Ucraina, Zelensky “La visita a Washington è stata molto importante”
- Expo Aid a Rimini, Locatelli: “La disabilità è responsabilità condivisa, da qui le linee guida del nuovo Piano nazionale”
- Ucraina, Zelensky: "Libereremo Bakhmut ed altre due città, abbiamo un piano"
- Manovra, De Lise (Commercialisti): "Serve taglio cuneo fiscale per assunzioni nuovi dipendenti e sostegno a imprese"
- "Non cancellare il numero salvavita 118"
- Pnrr, pagamento quarta rata: Italia presenta richiesta ufficiale
- Ami a Napoli celebra la pace e il mare
- 7 italiani su 10 hanno bici o monopattino, solo 26% li usa spesso
- Migranti in Italia, la situazione nei fronti caldi
- Stop al mercato tutelato, cosa succede se non arriva la proroga
- Museo egizio, Schlein: "Da Meloni voglia di controllo e fame di poltrone"
- Mediobanca, Delfin prepara lista minoranza: punta su 5 consiglieri
- Lo Stato chiede 5 mila euro ai richiedenti asilo per evitare i Cpr, la sinistra: “Vergogna”
- Giorgio Napolitano, 70 anni nelle Istituzioni e 9 anni al Quirinale
- Fondazione Onda, visite gratis in 140 ospedali per giornata cuore
- La Salute Vien Mangiando - Spaghetti al pesce persico? Ecco la ricetta
- Allegri “Alzare le antenne, c’è troppa euforia”
- Cancro, BioNTech lavora a vaccino: "Primo ok possibile entro 2030"
- Landini: "Il 7 ottobre via a mobilitazione, stop solo se cambiano politiche"
- È morto Napolitano, primo presidente della Repubblica con due mandati
- Gli studenti di un liceo di Messina devono ripetere gli esami
- Barone “Occorre creare ambiente favorevole all’innovazione”
- Sassuolo-Juve, Allegri con Vlahovic e Chiesa
- Il tasso di deterioramento del credito all’1,2%, minimo storico dal 2006
- Caso Grillo jr, in aula le lacrime della teste chiave
- Clavarino "Nei prossimi due anni 100 milioni per le rinnovabili"
- Cambia il codice degli psicologici, i rischi per i minori
- Il presidente Mattarella incontra i ragazzi alluvionati
- Ucraina, Kiev avanza a Zaporizhzhia: combattimenti oltre ultima linea difesa russa
- Rottamazione quater 2023, il piano funziona? Cosa dicono i commercialisti
- Kylie Minogue: "L'album 'Tension' tra riflessioni personali e clubbing"
- Pnrr, Rinaldi "Dal Governo enorme successo in Europa"
- Covid, nell’ultima settimana casi ancora in aumento
- La Principessa Anna visita lo stabilimento JLR di Halewood
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- Pnrr, l’Italia ha chiesto il pagamento della quarta rata da 16,5 mld
- Migranti, New York sfratta gli uomini single: la stretta del sindaco
- Palermo, incendi da Brancaccio a Gibilrossa. Le immagini
- Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”
- Arriva la nuova Fiat 600 ibrida
- Cina, addio inglese all'università: nazionalismo allontana il gigante asiatico
- Migranti, Piotta: "No a derby acchiappavoti, Schlein non la vedo come leader"
- Cabral replica a Romagnoli, 1-1 fra Salernitana e Frosinone
- Mattarella “La morte di Napolitano mi addolora profondamente”
- Ucraina-Russia, rapporti Kiev-Ue: la previsione di Mosca
- Forza Italia si 'allarga' in provincia di Roma, Tajani: "Avanti su fisco e giustizia"
- Ford Nugget, perfetto per le fughe nella natura
- Salute, Barbuto (Uici): "Su ipovisione e cecità abbattere i limiti all'inclusione"
- Napolitano, teste al Quirinale su rapporti Stato-mafia: unicum in storia Repubblica
- Uccide marito e simula furto in casa, scrittrice libri infanzia accusata di omicidio
- Incendi nel Palermitano, vigili del fuoco e Canadair in azione
- Uccidono anatra a bastonate e girano video choc: "E' viva, finiscila"
- Il Papa a Marsiglia “Soccorrere chi è in mare è un dovere di civiltà”
- Travolta sulle strisce a Vermezzo con Zelo, morta 68enne
- Startup, Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network
- Meloni “L’Italia non può perdere neanche un euro dei fondi Ue”
- Milan, è morto Giovanni Lodetti: bandiera rossonera aveva 81 anni
- Pompei, via libera all'ampliamento della 'Buffer Zone' del sito Unesco
- Angelini Industries, impianto di S.Giovanni Teatino cuore pulsante della multinazionale
- Led Luks taglia il traguardo dei due lustri con 10 milioni di fatturato
- Migranti, Ue: 127 milioni di euro a Tunisia per controllo flussi
- Pioli spinge il Milan “C’è voglia di tornare a vincere”
- E' morto Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica aveva 98 anni
- Napolitano, Marra: "Cordoglio dell'Adnkronos per la morte del Presidente Emerito della Repubblica"
- Pnrr, Pedicini "Sud penalizzato"
- Covid oggi Italia, 36.102 contagi e 117 morti: bollettino ultima settimana
- BYD lancia fuoristrada U8 Premium Edition con un’autonomia di 1.000 km
- Roma, 14enne preso a pugni da gruppo coetanei dopo lite
- VIDEO | A Bologna trapiantato un cuore fermo da 20 minuti
- Cofferati annuncia rientro nel Pd, renziani in rivolta
- Angelini, Urso: "Eccellenza italiana che coniuga etica, sostenibilità e ricerca"
- Terremoto a Napoli oggi, scossa di magnitudo 3 ai Campi Flegrei
- Nagorno Karabakh, migliaia di rifugiati dopo cessate il fuoco: il punto
- Europee, Renzi “9/10 a Milano si parte per la campagna elettorale”
- Festa Cinema Roma 2023, tre italiani in concorso: Cortellesi, Gabbriellini e Torre
- Napolitano, Papa Francesco: "Ho apprezzato sua umanità e lungimiranza"
- Riscaldamento globale, acque profonde a rischio
- Ue, Meloni: "Vogliamo che l'Italia sia esempio in spesa fondi europei"
- Ballando con le Stelle 2023, Lorenzo Tano entra nel cast
- Il papà di un bimbo disabile ferma Meloni a Genova: “Si occupi delle liste d’attesa”
- Giorgio Napolitano, da Prodi a Renzi: 5 premier in 9 anni tra spread, larghe intese e riforme
- Napolitano, due Papi nel mandato: con Ratzinger e Bergoglio amicizia e rispetto
- Porti, Musolino (Adsp) ritira lo smart ports award per impegno
- Pnrr, l'Italia chiede il pagamento della quarta rata da 16,5 miliardi
- RS 457, la sportività secondo Aprilia
- Bankitalia, parte il 'mystery shopping': controlli in incognito agli sportelli
- Ucraina, Ue versa ancora 1,5 miliardi: in totale 13,5 miliardi a Kiev
- Napolitano, l''amico Giorgio' della Casa Bianca
- Incendi a Palermo e provincia, vigili del fuoco e 3 canadair in azione
- Salario minimo, Brunetta "Entro metà ottobre le proposte del Cnel"
- Crippa insiste: “Via Greco dal museo egizio, la cultura non è solo di chi vota Pd”
- Omicidio Carol Maltesi, Davide Fontana ammesso a giustizia riparativa
- Angelini, in Nordamerica realizzerà impianto automazione industriale e robotica
- Aurigemma "Portare difensore civico nelle amministrazioni pubbliche"
- Lotta alle emissioni, per Sos Planet l'Europa deve fare di più
- Ucraina, Russia preoccupata da attacchi a basi aeree e Flotta russa: l'analisi
- Bari, cade durante lite e batte testa: morto 71enne
- MotoGp, Marquez ha deciso: addio Honda nel 2024
- Aurigemma, ‘250 accreditati, conferenza a Roma molto riuscita’
- Covid Italia, Ricciardi: "Dati inaffidabili, in balia di eventi senza sorveglianza"
- Migranti, Germania a Italia: "Rispetti Dublino o non accoglieremo più"
- Serena Bortone al timone di Chesarà: "Io soldato libero"
